CHI SIAMO
Museo Ottocento Bologna
Museo Ottocento Bologna inizia il proprio percorso a metà del secolo, rappresentando con semplicità e lucidità gli sviluppi artistici del territorio ed esponendo opere degli artisti bolognesi che sono nati nell’Ottocento e che da esso ne hanno tratto i valori.
Il museo espone, raccoglie, inventaria e conserva fondi artistici, archivistici, librari originali di interesse storico-artistico e ne assicura la fruizione e consultazione per finalità di interesse, studio e di ricerca.
Attraverso una selezione di 85 opere, Museo Ottocento Bologna è un libro “visivo” che spiega in modo semplice lo sviluppo della pittura bolognese tra il 1850 e il 1930 circa.
![](https://mobologna.it/wp-content/uploads/2023/03/Fabio-Fabbi-Pescatrici-sullArno-alla-Casaccia-di-Bellariva-1887-giugno-olio-su-tela-43-x-32-cm-Telefono.jpg)
![](https://mobologna.it/wp-content/uploads/2023/03/Luigi-Busi-Le-gioie-materne-s.d.-acquerello-su-carta-26-x-36-cm-Telefono.jpg)
Museo
Sezioni
Opere
Artisti
Archivi
LA COLLEZIONE PERMANENTE
Le opere del Museo Ottocento Bologna descrivono in modo semplice e scientifico le evoluzioni stilistiche della pittura felsinea dal 1850 al 1950
LE MOSTRE
IN CORSO
PASSATE
![](https://mobologna.it/wp-content/uploads/2023/03/Augusto-Majani-La-soglia-di-casa-s.d.-olio-su-cartone-51-x-47-cm-Media.jpg)
le opere
Le collezioni
Sala I
La pittura neo-pompeiana
Il periodo Goupil
Sala II
Il Naturalismo
La soglia di casa
Sala III
La pittura neo-pompeiana
Il periodo Goupil
Sala IV
La pittura neo-pompeiana
Il periodo Goupil
Sala V
La pittura neo-pompeiana
Il periodo Goupil
![Mario Rossi](https://mobologna.it/wp-content/uploads/2023/03/Fabio-Fabbi-Una-porta-nella-citta-antica-di-Varsavia-quartiere-giudaico-Strada-di-Janska-1899-olio-su-tavola-25-x-20-cm-Media.jpg)
![Mario Rossi](https://mobologna.it/wp-content/uploads/2023/03/Luigi-Busi-Le-gioie-materne-s.d.-acquerello-su-carta-26-x-36-cm-Media.jpg)
![Mario Rossi](https://mobologna.it/wp-content/uploads/2023/03/Alessandro-Scorzoni-La-mia-famiglia-1898-olio-su-tela-21-x-31-cm-fronte-Media.jpg)
Le news
![](https://mobologna.it/wp-content/uploads/2025/02/Alfredo-Savini-Candore-1898-olio-su-tela-695x112-cm-Fondazione-Cariverona-768x478.jpg)
Alfredo Savini: figure femminili a confronto
Tra i molteplici soggetti a cui l’arte di fine Ottocento si dedica, la
![](https://mobologna.it/wp-content/uploads/2023/07/Sezannesettimana.jpg)
Decorazione evocativa: Augusto Sezanne
L’opera La settimana della Passione (La Basilica d’Oro – Visioni) nasce in un
![Emma Bonazzi Giovinezza, 1922, Olio su tela 97 x 86 cm](https://mobologna.it/wp-content/uploads/2023/04/Emma-Bonazzi-Giovinezza-1922-olio-su-tela-97-x-86-cm-Grande-768x888.jpg)
Emma Bonazzi: tra innovazioni artistiche e parità di genere
Emma Bonazzi: tra innovazioni artistiche e parità di genere Nuove acquisizioni al Museo
Venite a trovarci!
Piazza San Michele 4/c, Bologna
![](https://mobologna.it/wp-content/uploads/2023/03/BADGE_NEG_01300-x-1024x1024.png)